Comunque sia la maca è nota perlo più come afrodisiaco da assumere ogni giorno mattina, pomeriggio e sera a stomaco pieno: questa indicazione è sicuramente la più pubblicizzata ed è da sempre la più sostenuta dalla medicina popolare peruviana
La maca peruviana è una pianta perenne della famiglia delle Brassicaceae, il cui nome botanico è Lepidium meyenii, di cui sono note sette varietà. Tutte queste piante crescono spontanee dell’America del Sud, sulle Ande ad altitudini comprese tra i 3.500 e i 4.500 metri. Tutte le piante sono simili tra loro ma si distinguono soprattutto per il colore: le più comuni sono la gialla e la rossa.
La radice maca è composta per la maggior parte da carboidrati, che rappresentano il 60% del peso. Proteine, grassi e fibre invece ne costituiscono il 10%, 2% e il 9% rispettivamente. Le proteine apportano buone quantità di amminoacidi essenziali, perlopiù leucina fenilalanina, lisina, valina, isoleucina, treonina, metionina e istidina.
I grassi sono per la maggior parte insaturi e discreta è anche la quantità di steroli vegetali.
Tra i sali minerali contenuti nel tubero i più abbondanti sono calcio, ferro, selenio, iodio, zinco, potassio e rame. Tra le vitamine le più abbondanti nella maca sono quelle del gruppo B, la vitamina C ed E.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.